Rampe Elettroidrauliche per Punti di Carico
Realizzazione delle buche per rampe elettroidrauliche di carico:
Rampe Elettroidrauliche di carico Semplice
Per ulteriore chiarimento delle diverse esigenze che ciascun modello di rampa richiede, sono rappresentate sotto le differenti fasi di realizzazione di una banchina per punti di carico.
Viene realizzata la fossa, che deve essere perfettamente in quadro, con fondo liscio e ben rifinito. Lungo il bordo deve essere posizionato un angolare “salva spigolo”.
Saldatura tra il posteriore della rampa di carico e il bordo fossa
Senza le fiancate, l’altezza, la larghezza, la squadratura e le fiancate della buca devono essere assolutamente precise perché rappresentano la zona di funzionamento della rampa di carico.
Rampa elettroidraulica di carico sospesa
Posizionato l’apposito telaio ed ultimate tutte le opere murarie, è possibile posizionare la Rampa di Carico.
Le rampe sono realizzate con struttura monoblocco autoportante e sono dotate di 4 golfari a cui agganciare idonee funi per la movimentazione. Prima di posizionare la rampa, è importante inserire il cavo elettrico nella canalina passaggio cavi.
Livellare la rampa a filo pavimento, ed infine saldare la struttura su tutti i 3 lati.
Verniciare, se necessario, in corrispondenza delle saldature. L’installazione è completata.
I vantaggi del fissaggio delle rampe di carico elettroidrauliche
I costi del telaio sono largamente compensati dai vantaggi che si ottengono installando le rampe elettroidrauliche a pavimento finite, vantaggi che si possono così riassumere:
- Installazione senza possibilità di errori. La rampa viene scaricata direttamente in fossa, livellata di pochi millimetri e saldata al bordo fossa.
- Le pareti ed il fondo fossa possono avere una finitura grossolana.
- Lavoro pulito. Non è necessaria alcuna gettata di cemento successiva; le rampe non vengono imbrattate ed, in particolare, le cerniere non necessitano alcuna pulizia finale per rimuovere eventuali residui di cemento.
- Montaggio economico e continuativo.
Si possono installare contemporaneamente rampe, porte sezionali e sigillanti, ottimizzando in tal modo i trasporti, trasferte e tempi di montaggio. - La consegna delle rampe avviene a pavimenti finiti, quindi in una fase avanzata dei lavori di costruzione.
- Facile sostituzione. Se per qualsiasi motivo si rendesse necessario sostituire la rampa, è possibile farlo senza rompere il pavimento.
- Sono disponibili i disegni fossa quotati per la realizzazione della stessa.
- Le fosse possono essere realizzate chiuse, aperte o con il vano per la sponda idraulica dei camion.
Fissaggio rampa di carico tipo cassaforma
- Livellare il piano a ~-600 mm dalla quota pavimento finito. Ricavare una base di appoggio per la rampa a quota -610 mm rispetto al futuro piano ribalta mediante piastre metalliche, cemento o altro.
- Posizionare la rampa, e livellarla in funzione della futura quota piano ribalta. Fissare la rampa di carico con saldature o bulloni al piano in cemento.
- Prima di procedere, far passare il cavo elettrico in una apposita canalina. Procedere al riempimento con terra e/o pre-gettata in ghiaia o cemento.
- Gettata finale del pavimento industriale. La rampa formerà un/unica superficie con il pavimento.
C.M. Coperture e chiusure industriali è a vostra disposizione per progettare e realizzare baie di carico adatte per il vostro insediamento industriale, dal portale isotermico alla porta rapida all’assistenza post vendita, compilando il form di seguito, è possibile richiedere quanto necessario per le vostre esigenze.